Data:
14/10/2021

È stata approvata dalla Giunta, con apposita delibera, la Strategia della Regione Sardegna per lo Sviluppo Sostenibile “Sardegna2030”, che individua obiettivi programmatici e meccanismi decisionali per conciliare prosperità e benessere, per integrare la tutela dell’ambiente, l’inclusione sociale, la salute, la crescita personale e collettiva e porli alla base per uno sviluppo economico portatore di benessere diffuso. Attraverso tale documento la Regione Sardegna intende fornire il proprio contributo alla realizzazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, indicando la strumentazione, le priorità e le azioni che si impegna ad intraprendere. La Strategia si compone di 34 Obiettivi Strategici, declinati in 104 linee di intervento per una Sardegna del 2030 più intelligente, più verde, connessa, più sociale e più vicina ai cittadini da costruire a partire da oggi. Per la sua definizione la Regione ha seguito un metodo di lavoro che si è basato su alcuni assunti fondamentali – approccio partecipativo, progettazione per obiettivi, integrazione tra politiche e integrazione con l’adattamento ai cambiamenti climatici - che hanno orientato il processo di costruzione di un sistema di governance multilivello dello sviluppo sostenibile, coerente e integrato nelle sue dimensioni: ambientale, economica, sociale e culturale. La Strategia adottata conclude il lungo processo partecipativo che ha coinvolto il sistema Regione, attraverso il Gruppo di Lavoro Interassessoriale, e il sistema degli Enti Locali, delle imprese e della società civile attraverso il Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, ponendo le basi per la sua attuazione. Con i suoi cinque Temi Strategici, costituisce la visione di lungo periodo per la Sardegna del 2030, ovvero un’agenda di obiettivi da perseguire e azioni da compiere, secondo un approccio aperto, inclusivo e trasparente.

|