Si terrà il prossimo 6 maggio il seminario organizzato presso il CFA di Quartucciu, e-distribuzione e UNAE Sardegna, in collaborazione con Ance Sardegna Meridionale - Sezione Costruttori Edili di Confindustria Sardegna, Casartigiani, Confapi Sardegna
Martedì 6 maggio 2025 e-distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, e UNAE Sardegna organizzano, in collaborazione con Ance Sardegna Meridionale - Sezione Costruttori Edili di Confindustria Sardegna Meridionale, Casartigiani Sardegna, Confapi Sardegna, con il patrocinio degli Ordini dei Periti Industriali della Sardegna e con il supporto dell’Ispettorato d’area metropolitana di Cagliari – Oristano e della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Sardegna, un seminario formativo gratuito sul rischio elettrico e sulla sicurezza sul lavoro in presenza di impianti elettrici, rivolto a professionisti e imprese del settore edile e impiantistico.
I rappresentanti di e-distribuzione illustreranno lo sviluppo della rete elettrica di distribuzione della Sardegna, l’esercizio della rete, il funzionamento del Centro di Controllo Operativo della Sardegna, la gestione dei guasti e le innovazioni in atto sugli impianti oltreché i temi normativi e le regole da rispettare in prossimità delle linee elettriche.
L’Ispettorato del Lavoro d’area metropolitana di Cagliari – Oristano presenterà gli obblighi del committente e delle imprese esecutrici per la gestione della Patente a crediti, le Piattaforme di Lavoro Elevabili, la Gestione della Sicurezza nei Cantieri, le novità in materia di somministrazione, appalto e distacco illeciti e i rischi legati ai danni da calore e condizioni climatiche.
Il rappresentante dei Vigili del Fuoco illustrerà le misure di prevenzione incendi connesse alla presenza di impianti elettrici nei luoghi di lavoro e le modalità di intervento e di gestione delle situazioni d’emergenza in prossimità di impianti elettrici.
La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria compilando ed inviando entro le ore 12 di sabato 3 maggio 2025 il modulo al seguente LINK.
Le richieste in eccedenza riceveranno invece il link per potersi collegare da remoto.