In un momento storico segnato da profonde instabilità e conflitti che attraversano diverse sponde del Mediterraneo, le città si affermano come presìdi di resilienza, dialogo e innovazione. È in questo contesto che la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, con il supporto di ASCAME e di Unioncamere, ospita il MedaCity Forum 2025, il Forum Economico delle Città del Mediterraneo, che si terrà il 19 settembre a Cagliari, presso il Quartiere fieristico.
Il Forum, giunto a una nuova edizione dopo essere stato ospitato in diverse città del Mediterraneo, si propone come piattaforma strategica per la cooperazione economica e urbana, promuovendo un dialogo concreto tra amministrazioni pubbliche, imprese, organizzazioni imprenditoriali e società civile.
In un’epoca in cui la pace si costruisce anche attraverso lo sviluppo sostenibile e l’inclusione economica, gli imprenditori del Mediterraneo sono oggi attori centrali nella costruzione di un Mediterraneo più coeso, prospero e stabile e possono svolgere il ruolo di “mercanti di pace”, come gli imprenditori pionieri e visionari che crearono la Camera di Commercio Internazionale a Parigi nel 1919.
Le città mediterranee oggi affrontano sfide complesse legate alla sostenibilità ambientale, alla mobilità, all’abitare, alla digitalizzazione e all’inclusione. Il MedaCity Forum 2025 intende affrontare queste sfide attraverso un’agenda che partendo dalle politiche europee a sostegno delle città e della cooperazione euromediterranea, si articola poi in sessioni tematiche che spaziano dal turismo sostenibile all’innovazione urbana, dalla mobilità sostenibile agli strumenti finanziari per la cooperazione euromediterranea.
Particolare attenzione sarà dedicata ai momenti di confronto tra esperienze virtuose provenienti da città come Barcellona, Beirut, Tangeri, Alessandria, Marsiglia, Valencia, Mersin, Cagliari e molte altre.
L'Hackathon Hack the Street, promosso dalla Città Metropolitana di Cagliari e inserito nel calendario ufficiale della Settimana Europea della Mobilità, riunirà i giovani talenti, studenti e professionisti provenienti da tutta la regione per co-progettare soluzioni innovative per la mobilità sostenibile delle città mediterranee. I team vincitori dell'hackathon saranno invitati a presentare i loro progetti durante la sessione MedaCity Youth del Forum, offrendo loro visibilità e coinvolgimento diretto con istituzioni, stakeholder e leader aziendali dell'area euro-mediterranea.
Il MedaCity Forum 2025 rappresenta un’occasione unica per rafforzare le relazioni euromediterranee, promuovere nuove alleanze strategiche e costruire progetti condivisi che mettano al centro le città come protagoniste del cambiamento. In un Mediterraneo che cerca nuove vie di cooperazione e sviluppo, Cagliari si propone come crocevia di idee, esperienze e visioni per il futuro.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina dedicata.