31° RAPPORTO CRENOS SULL’ECONOMIA DELLA SARDEGNA


31° RAPPORTO CRENOS SULL’ECONOMIA DELLA SARDEGNA

07/06/2024

E’ stato presentato oggi il 31° Rapporto del CRENoS  (Centro di Ricerche Economiche Nord Sud  dell’Università di Cagliari e Sassari) sull’andamento dell’economia della Sardegna.

Arrivato alla sua trentunesima edizione il rapporto fotografa l’andamento del sistema economico della Sardegna nel 2023, in larga parte riflesso delle tendenze di più larga scala che hanno caratterizzato l’economia mondiale, e quella italiana in particolare, come il persistere dell’incertezza e delle tensioni geopolitiche, ma anche le dinamiche dell’inflazione – in rallentamento, soprattutto nella seconda metà del 2023 – e della crescita dell’economia mondiale nel periodo post-pandemia.

Diviso in cinque sezioni - sistema economico,  mercato del lavoro, servizi pubblici, turismo, e fattori di crescita – nel rapporto emerge come la ripresa del turismo e, soprattutto, la fase di espansione della spesa pubblica siano i fattori che maggiormente spingono verso il segno positivo i principali indicatori dell’economia sarda. Cresce soprattutto l’occupazione, trainata dalle assunzioni nelle pubbliche amministrazioni e in generale dai settori che beneficiano delle misure di stimolo fiscale.

Restano critiche le aree relative alla sanità e al welfare: il sistema sanitario regionale, il sistema di servizi per l’infanzia e gli anziani non riescono a soddisfare i bisogni e le necessità dei cittadini sardi. Punto critico anche il settore infrastrutture, anche in termini di offerta di servizi digitali.

Per maggiori approfondimenti, si rimanda al sito CRENoS

 

 

 

Realizzazione: Micro srl