Si è svolto oggi, nella sede di Confindustria Sardegna Meridionale in viale Colombo a Cagliari, l’incontro con la LUISS Business School dedicato ai temi di governance, crescita e innovazione nelle imprese.
L’appuntamento, organizzato in collaborazione con la LUISS Business School, ha visto una partecipazione attiva di imprenditori, manager e studenti, e si è rivelato un momento di confronto sul ruolo strategico delle competenze manageriali per la competitività del tessuto produttivo regionale. Al centro del dibattito è emersa l’importanza di investire nella formazione del capitale umano e di costruire una solida cultura d’impresa, capace di coniugare conoscenza, tradizione e innovazione.
«La formazione manageriale e la condivisione di esperienze non sono attività accessorie, ma il cuore pulsante di un’impresa che vuole crescere», ha sottolineato Francesca Argiolas, Vicepresidente di Confindustria Sardegna Meridionale. «Un’attività è fatta di persone, e solo persone formate, motivate e consapevoli possono guidare il cambiamento. La vera sfida oggi è unire competenze tecniche e capacità di leadership, creare contesti dove i giovani possano crescere e i senior condividere il loro sapere. È in questa trasmissione di conoscenze e valori che nasce la vera cultura d’impresa».
Nel corso dell’incontro, il professor Emiliano Finocchi della LUISS Business School ha approfondito i nuovi modelli di governance e le sfide legate a digitalizzazione e innovazione.
Per Filippo Luigi Concas, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Associazione la formazione è anche un ponte generazionale: «Noi giovani portiamo entusiasmo, innovazione e nuove visioni, ma senza una preparazione manageriale solida rischiamo di non trasformare le idee in progetti concreti. Il confronto con chi ha più esperienza è un acceleratore prezioso. Preparare i giovani imprenditori non è un favore che si fa alle nuove generazioni, ma un investimento sul futuro delle imprese e del nostro intero sistema produttivo».
Durante l’incontro è stata presentata la prima edizione del Master in Business Management LUISS – Confindustria Sardegna Meridionale, un percorso di alta formazione destinato a imprenditori, manager, professionisti e neolaureati.
Il master – che si svolgerà per la prima volta a Cagliari – si propone di sviluppare competenze manageriali integrate attraverso moduli teorici, laboratori pratici e project work, favorendo il dialogo continuo tra accademia e impresa.
L’avvio del Master rientra tra le iniziative celebrative del Centenario di Confindustria Sardegna Meridionale, occasione significativa per continuare a guardare al futuro, investendo sulla crescita del sistema imprenditoriale della Sardegna.
«Con questo progetto – ha aggiunto la Vicepresidente Argiolas – vogliamo costruire una comunità di pratica che metta insieme esperienze, generazioni e competenze diverse. Non è solo un percorso formativo, ma un modo per ridisegnare la cultura d’impresa in Sardegna, per rafforzare il capitale umano e creare valore condiviso».
L’incontro ha confermato l’impegno di Confindustria Sardegna Meridionale nel promuovere una visione di impresa fondata su conoscenza, collaborazione e responsabilità, elementi indispensabili per affrontare le sfide del futuro.