ENERGIA, GREEN DEAL E DAZI: GLI OSTACOLI DELL'ECONOMIA ITALIANA ED EUROPEA


ENERGIA, GREEN DEAL E DAZI: GLI OSTACOLI DELL'ECONOMIA ITALIANA ED EUROPEA

02/04/2025

1.L’Italia rallenta nel 2025 ma riprende slancio nel 2026. Pil 2025 a 0,6% (previsione Csc Pil ottobre 2024 0,9%), 2026 a 1,0%.

2.L’incertezza al massimo storico. Dazi pesano come un conflitto commerciale. Escalation protezionistica può determinare un -0,6% di Pil, questa la simulazione di impatto con modello Csc. Il rischio è la fuga di aziende e capitali negli Usa.

3.Investimenti in caduta, virano in negativo. Gli investimenti sono attesi arretrare quest’anno del -0,8% (in linea con la dinamica tendenziale negativa già osservata nella seconda parte del 2024) e recuperare nel 2026 (+0,9%), rimanendo sostanzialmente stagnanti nel biennio.

4.La competitività europea è troppo bassa. L’Europa sta progressivamente perdendo terreno nei confronti di Stati Uniti e Cina. Dal 2007 ad oggi l’UE ha registrato una crescita media del +1,6% annuo, contro il +4,2 degli USA e il +10,1 della Cina, a prezzi correnti. Il gap accumulato con gli Stati Uniti dal 2007 è di oltre 70 punti percentuali di PIL.

5.Il peso della burocrazia frena l’economia europea. Un costo molto elevato per le imprese: diminuisce l’attrattività dell’UE come luogo per fare impresa. La compliance al GDPR (che disciplina il modo in cui le aziende trattano i dati) ha comportato una diminuzione dell’8% in media dei profitti e del 2% delle vendite. Il Rapporto Draghi ha indicato che, tra il 2019 e il 2024, l’UE ha approvato circa 13.000 atti, più del doppio rispetto agli USA.

6.Occupazione stabile anche con produzione debole. Ma per quanto ancora? L’occupazione è cresciuta più del PIL: biennio 2023-2024 ULA +4,7% PIL +1,4%. Più di un terzo dei rispondenti all’indagine sulle grandi imprese associate a Confindustria (34,7%) sta trattenendo forza lavoro.

7.Industria Italiana: il declino rischia di diventare strutturale. Produzione industriale in Italia -8,1% nel 4° trimestre 2024 rispetto al 2° 2022. Investimenti in impianti e macchinari in Italia -3,3% nel 4° trimestre 2024 rispetto al 1° 2023. Prezzo dell’energia 150 Euro/mwh, +72% a febbraio 2025 rispetto a febbraio 2024, contro i 108 della Spagna (febbraio 2025). Recessione Germania PIL -0,2% (2024), -0,3% (2023).

Il rapporto completo è disponibile al seguente LINK

 

 

 

Realizzazione: Micro srl